Così fu generato e così resta con noi

Ci sono svolte che non sono pensabili. È l’incursione di Dio nella nostra vita, il suo farsi vivo lì dove non è possibile, proprio quando non è contemplato. E a fatica riusciamo a credere che sia proprio lui a farsi presente, perché è segno chiaro che ci mette in crisi, che si fa vicino e ci chiama a giudizio. Dio infatti, mentre si dona, ci spinge sempre ad una crisi, ad una scelta che è solo nostra. 

Leggi tutto

Lo scandalo della gioia

Nel cuore dell’avvento risuona l’invito alla gioia e la Parola avverte che non è più tempo di pianto e di tristezza. Ma come e perché gioire? Come annunciare e vivere questo il tempo come il momento della festa? Attorno a noi regna una coltre di nube e di rassegnata disperazione. Nulla sembra andare per il verso giusto e i progetti umani sono sempre più incerti e precari. Siamo in balia delle onde e delle maree. Eppure risuona per noi l’invito a rallegrarci. 

Leggi tutto

La fine dei giorni

L’Avvento inizia dalla fine, da ciò che dà senso e slancio al cammino. È “alla fine dei giorni” che si volge lo sguardo perché è solo la fine che può suggerire la strada a questo presente, che può riempire le ansie del tempo con una veglia che sia luminosa, che sia colma di attesa e speranza. È grandiosa la visione dell’Avvento, perché è visione della fine, della meta a cui tutto aspira. 

Leggi tutto

Cristo Re: un potere che vince il dovere

Celebrare Cristo Re dell’universo è chiudere il tempo, quello dell’anno liturgico, con una chiusura che, invece di porre fine al percorso, lo innalza e spinge oltre. Cristo Re dell’universo, infatti, non è un’immagine devozionale. È segno potente che incide e innesta, nell’impossibilità umana, la possibilità ultima e divina. Il potere di Cristo Re, infatti, è la possibilità che, in lui, per tutti è aperta e disponibile. 

Leggi tutto

La fine è Dio che ci tende la mano

Il cuore è orientato al fine di tutto, a ciò che è essenziale e sopravvive. Non resterà pietra su pietra, non resterà nulla di ciò che abbiamo, non resterà nulla di questa vita. Tutto è precario e relativo. Ci sono guerre e divisioni, rivoluzioni e violenze, terremoti, carestie e pestilenze. Questa è la cronaca dei nostri giorni ed è la storia di questo mondo. Non è però ancora la fine. La fine è Dio che ci tiene per mano, che salva i capelli del nostro capo, che ci salva la vita fin dentro la morte.

Leggi tutto

Figli della risurrezione

Avvicinandosi la fine dell’Anno liturgico gli occhi si spostano al limite di ciò che conosciamo, si affacciano sul mistero ultimo. In gioco è la meta di tutta la vita e, quindi, il senso di tutto il cammino. Anche se si è portati, per convenienza e comodità, ad appiattire la fede a misura del tempo umano, a strumento per sbrigare le nostre faccende, a mezzo per render migliore il nostro mondo, arriva sempre il momento in cui lo sguardo si solleva e guarda dentro e lontano. La fede, infatti, si regge se spinge avanti e guarda oltre. Ed è quell’oltre che rende possibile vivere questo tempo in modo nuovo. 

Leggi tutto

Colui che cerchi ti cerca

L’episodio di Zaccheo è compendio di tutto il Vangelo e, quindi, di tutta la storia. Da Adamo a noi Dio cammina per le nostre strade in cerca dell’uomo perduto. Zaccheo cerca di vedere chi è Gesù e Gesù si mostra come colui che cerca ogni uomo perduto, ogni figlio scappato lontano. La salvezza è nell’incrocio di queste ricerche, di queste inquietudini del desiderio, di questi movimenti inaspettati del cuore. Oggi può venire la salvezza per ogni casa, perché salvezza è sapere che Dio mi cerca e mi trova proprio lì dove mi sono nascosto in attesa di poterlo vedere. Salvezza è incontrare il suo sguardo che cerca me mentre io tento di cercare lui. Salvezza è sapersi cercato da Dio, anzi sapere che Dio stesso si è dato il dovere di passare lì dove io aspetto di poterlo vedere, si è imposto il dovere di fermarsi nella mia casa perché in ogni casa in cui regna il peccato lui viene a farsi salvezza.

Leggi tutto

Un fariseo che vive in noi

La parabola del fariseo e del pubblicano è talmente iconica e nota che è difficile leggerla così come è, lasciandoci coinvolgere in quella storia. Siamo subito pronti a tirare le somme, a condannare il fariseo per la sua presunzione, per il suo sentirsi superiore e, senza rendercene conto, prendiamo il suo posto nella parabola. Pensiamo che egli sia il cattivo e che buono, invece, sia il pubblicano e così la parabola smette di parlarci e di dirci ciò che scardina i nostri criteri, smantella i nostri giudizi, rompe l’idolo che continuiamo a farci.  

Leggi tutto