Cristo Re: un potere che vince il dovere

Celebrare Cristo Re dell’universo è chiudere il tempo, quello dell’anno liturgico, con una chiusura che, invece di porre fine al percorso, lo innalza e spinge oltre. Cristo Re dell’universo, infatti, non è un’immagine devozionale. È segno potente che incide e innesta, nell’impossibilità umana, la possibilità ultima e divina. Il potere di Cristo Re, infatti, è la possibilità che, in lui, per tutti è aperta e disponibile. 

Leggi tutto

La fine è Dio che ci tende la mano

Il cuore è orientato al fine di tutto, a ciò che è essenziale e sopravvive. Non resterà pietra su pietra, non resterà nulla di ciò che abbiamo, non resterà nulla di questa vita. Tutto è precario e relativo. Ci sono guerre e divisioni, rivoluzioni e violenze, terremoti, carestie e pestilenze. Questa è la cronaca dei nostri giorni ed è la storia di questo mondo. Non è però ancora la fine. La fine è Dio che ci tiene per mano, che salva i capelli del nostro capo, che ci salva la vita fin dentro la morte.

Leggi tutto

Figli della risurrezione

Avvicinandosi la fine dell’Anno liturgico gli occhi si spostano al limite di ciò che conosciamo, si affacciano sul mistero ultimo. In gioco è la meta di tutta la vita e, quindi, il senso di tutto il cammino. Anche se si è portati, per convenienza e comodità, ad appiattire la fede a misura del tempo umano, a strumento per sbrigare le nostre faccende, a mezzo per render migliore il nostro mondo, arriva sempre il momento in cui lo sguardo si solleva e guarda dentro e lontano. La fede, infatti, si regge se spinge avanti e guarda oltre. Ed è quell’oltre che rende possibile vivere questo tempo in modo nuovo. 

Leggi tutto

Colui che cerchi ti cerca

L’episodio di Zaccheo è compendio di tutto il Vangelo e, quindi, di tutta la storia. Da Adamo a noi Dio cammina per le nostre strade in cerca dell’uomo perduto. Zaccheo cerca di vedere chi è Gesù e Gesù si mostra come colui che cerca ogni uomo perduto, ogni figlio scappato lontano. La salvezza è nell’incrocio di queste ricerche, di queste inquietudini del desiderio, di questi movimenti inaspettati del cuore. Oggi può venire la salvezza per ogni casa, perché salvezza è sapere che Dio mi cerca e mi trova proprio lì dove mi sono nascosto in attesa di poterlo vedere. Salvezza è incontrare il suo sguardo che cerca me mentre io tento di cercare lui. Salvezza è sapersi cercato da Dio, anzi sapere che Dio stesso si è dato il dovere di passare lì dove io aspetto di poterlo vedere, si è imposto il dovere di fermarsi nella mia casa perché in ogni casa in cui regna il peccato lui viene a farsi salvezza.

Leggi tutto

Un fariseo che vive in noi

La parabola del fariseo e del pubblicano è talmente iconica e nota che è difficile leggerla così come è, lasciandoci coinvolgere in quella storia. Siamo subito pronti a tirare le somme, a condannare il fariseo per la sua presunzione, per il suo sentirsi superiore e, senza rendercene conto, prendiamo il suo posto nella parabola. Pensiamo che egli sia il cattivo e che buono, invece, sia il pubblicano e così la parabola smette di parlarci e di dirci ciò che scardina i nostri criteri, smantella i nostri giudizi, rompe l’idolo che continuiamo a farci.  

Leggi tutto

Il lebbroso trasgredisce la legge per non restare un servo inutile

Fede vera non è vivere obbedendo alla legge, fare da servi quello che è comandato. Fede vera è tornare indietro, dopo che la legge ci ha messi in cammino, per riconoscere che siamo guariti non per l’obbedienza a quel comando, ma per la grazia che ci è stata donata, per la parola che ci è stata rivolta. E così la fede ci salva perché ci conduce dal dono a colui che dona, dalla salute a colui che cura, dal perdono a colui che perdona. La fede ci salva perché ci fa vedere e incontrare Dio che ha a cuore la nostra vita e la nostra pienezza. Per comprendere appieno l’episodio dei dieci lebbrosi, ci sarà bisogno di ritornare a ciò che lo precede, alla storia dei servi che Gesù chiama inutili. Potremo così cogliere rimandi e richiami, sintesi e prospettive. Questo racconto, infatti, staccato da ciò che lo precede, rischia di vedere diminuito il suo senso e la sua ricchezza.

Leggi tutto

Non servirsi del proprio servizio

Ci sono parole divine che fanno fatica ad entrarci nel cuore. La vita fa resistenza e oppone delle buone ragioni. A volte, ci sembra giusto rileggerle sotto altra luce, smussarle e renderle più congeniali. E, così, ci evitiamo la fatica di restare sospesi, di interrogare la vita, di mettere in crisi noi stessi e ciò che sappiamo. Le parole che la liturgia oggi ci presenta stridono e fanno rumore. Tracciano solchi che non riusciamo a colmare. E allora conviene ascoltare davvero quelle parole, mettendoci anche in ascolto dei loro echi e dei loro rimandi. Dobbiamo prenderci il tempo di ampliare lo sguardo e l’orizzonte, in attesa che sia il cuore a farsi più ampio, abitato da una fede che resta un dono, da un amore che non possediamo, da una grazia che non possiamo arginare.

Leggi tutto

Sedersi dalla parte giusta della storia

È, forse, inevitabile, che ci siano differenze, che restino i ricchi e i poveri. E non è giusto chiamare i ricchi peccatori e i poveri giusti. È vero, però, che tutto si complica quando, con le nostre scelte, costruiamo abissi tenendo chiuse le porte, che servono a difendere i nostri beni acquisiti, ma soprattutto a difendere il nostro sguardo. Costruiamo fossati per tenere i poveri alla giusta distanza, quella utile per non vederli, per non sapere che ancora ci sono, che restano seduti ai margini della vita, trattenuti lì perché siano più ricchi i nostri banchetti. E, ingenuamente, siamo contenti perché siamo seduti dalla parte “giusta” della storia.

Leggi tutto

Servirsi di Dio o servirsi della ricchezza?

È impietoso il confronto tra il mondo e i discepoli, tra le furbe strategie dei suoi figli e l’ingenua dabbenaggine dei figli della luce. Figli del mondo e figli della luce, però, non sono due categorie o umanità diverse. Bisogna, infatti, riconoscere, in ciascuno di noi, l’infelice convivenza di due modi diversi di assicurarsi la vita e il futuro. Siamo figli del mondo, ansiosi di appoggiare su mammona la nostra esistenza, pronti a chiamare roccia le nostre sicurezze, a sperare che le ricchezze ci salvino e ci donino una vita piena. 

Leggi tutto